Il contratto di subfornitura

contratto di subfornitura

Il contratto di subfornitura è normato dalla Legge n. 192 del 1998 ed attiene alla regolamentazione di tutti quei rapporti commerciali in cui un’impresa committente incarica un’impresa subfornitore di effettuare lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime fornite dal committente.

Il merchandising: tipologie e normative

merchandising

Mediante un contratto di merchandising il titolare di un diritto di utilizzazione di un nome, di una creazione o di un marchio attribuisce, dietro corrispettivo (royalty), ad un’impresa il diritto di commercializzare prodotti e/o servizi apponendovi detto nome, logo o marchio.

Cosa si intende per concorrenza sleale?

concorrenza sleale

Come noto la concorrenza tra imprese produce benefici per il mercato e per i consumatori. Ovviamente, la concorrenza tra imprese deve essere leale.
In caso contrario, infatti, il nostro ordinamento sanziona espressamente tutti quei comportamenti che danneggiano i concorrenti in modo “sleale”.

Il caso Sherlock Holmes…torniamo a parlare di diritto d’autore

sherlock holmes

Dall’inizio dell’anno si sente parlare di Sherlock Holmes e, in particolare, del fatto che l’opera di Arthur Conan Doyle insieme ad altre famose potranno essere liberamente utilizzate da tutti.
Si tratta di una procedura ricorrente per cui ogni anno vengono indicate espressamente tutte le opere che diventano fruibili per la collettività.
Si parla, in maniera tecnica, di opere diventate di “pubblico dominio”.

Cosa è un design e perché registrarlo?

design registrazione

Nel significato più comune per design si intende la realizzazione di oggetti attraverso la stesura di un progetto che si caratterizzi per una particolare forma estetica “capricciosa” o, comunque, diversa dal comune.
In ambito legale, qualsiasi oggetto che ci circonda può, avendone i requisiti, accedere alla tutela in materia di design.

App: suggerimenti sulla tutela giuridica

app tutela giuridica

La maggior parte delle persone possiede uno smartphone e utilizza ogni giorno moltissime App per svolgere molteplici attività. Comprendiamo quindi che la tutela giuridica delle App diventa un argomento di grande importanza.

Le conseguenze dell’immistione del socio accomandante di s.a.s.

conseguenze socio accomandante

La società in accomandita semplice è una società di persone in cui ricorrono 2 categorie di soci:
gli accomandatari che rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ed hanno il potere esclusivo di amministrazione della società e gli accomandanti che rispondono limitatamente alla quota conferita e sono esclusi dalla direzione della società.