Il contratto di subfornitura

Il contratto di subfornitura è normato dalla Legge n. 192 del 1998 ed attiene alla regolamentazione di tutti quei rapporti commerciali in cui un’impresa committente incarica un’impresa subfornitore di effettuare lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime fornite dal committente.
Il merchandising: tipologie e normative

Mediante un contratto di merchandising il titolare di un diritto di utilizzazione di un nome, di una creazione o di un marchio attribuisce, dietro corrispettivo (royalty), ad un’impresa il diritto di commercializzare prodotti e/o servizi apponendovi detto nome, logo o marchio.
Amministrazione di società: di chi è la responsabilità?

L’amministratore di società è il soggetto il cui ruolo consiste nel gestire la società compiendo le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale.
Le conseguenze dell’immistione del socio accomandante di s.a.s.

La società in accomandita semplice è una società di persone in cui ricorrono 2 categorie di soci:
gli accomandatari che rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ed hanno il potere esclusivo di amministrazione della società e gli accomandanti che rispondono limitatamente alla quota conferita e sono esclusi dalla direzione della società.
Influencer Marketing e trasparenza pubblicitaria

Con Influencer Marketing si fa riferimento a una metodologia di marketing aziendale che consiste nell’avvalersi di personalità influenti al fine di divulgare un passaparola strategico con l’obiettivo di incrementare la visibilità e la riconoscibilità di un determinato marchio. Quali sono le normative previste per questo tipo di attività?
La morte del socio nelle società di persone

La normativa riservata alla disciplina dello scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio è contenuta nell’art. 2284 c.c.
Tale articolo prevede che in simili circostanze i soci superstiti debbano, in via alternativa, provvedere alla liquidazione della quota del de cuius a favore degli eredi, oppure procedere allo scioglimento della società, ovvero continuarla con gli eredi stessi, purché sussista il consenso di questi ultimi.
L’abuso della maggioranza all’interno delle società

Allorché una delibera assembleare risulti arbitrariamente e fraudolentemente preordinata alla lesione degli interessi dei soci di minoranza, per quanto la stessa sia stata adottata in assenza di una violazione di legge o di statuto, si configura tendenzialmente un abuso del potere esercitato dai soci di maggioranza, con la conseguenza che detta delibera potrà essere oggetto di annullamento ai sensi dell’art. 2377 c.c. con riguardo alle società per azioni e dell’art. 2479 ter c.c. con riguardo alle società a responsabilità limitata.
La clausola di prelazione societaria

Con clausola statutaria di prelazione si intende quel particolare espediente, assai diffuso nella compilazione degli statuti societari, attraverso il quale si impone al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di consentirne, a certe condizioni, l’acquisto ad altri soggetti individuati dalla clausola stessa.
Franchising: caratteristiche, tipologie e vantaggi

L’apertura di uno o più punti vendita in franchising costituisce una modalità per fare impresa oggi particolarmente diffusa anche in Italia.
Tale formula va vantaggio di tutti coloro che, pur volendo avviare un’attività imprenditoriale, non dispongono di risorse adeguate per concentrarsi su propri piani di marketing, branding e strategie.
Esaminiamone le caratteristiche essenziali e la tipologia contrattuale.
Formula commerciale e obblighi contrattuali del franchising

In un precedente articolo abbiamo già parlato della formula del franchising, delle caratteristiche e delle tipologie di questo contratto.
Occorre, tuttavia, prestare attenzione ad alcuni fondamentali aspetti normativi, allorché si decida di prendere in considerazione l’opportunità di un’affiliazione commerciale.