Il caso Sherlock Holmes…torniamo a parlare di diritto d’autore

sherlock holmes

Dall’inizio dell’anno si sente parlare di Sherlock Holmes e, in particolare, del fatto che l’opera di Arthur Conan Doyle insieme ad altre famose potranno essere liberamente utilizzate da tutti.
Si tratta di una procedura ricorrente per cui ogni anno vengono indicate espressamente tutte le opere che diventano fruibili per la collettività.
Si parla, in maniera tecnica, di opere diventate di “pubblico dominio”.

Cosa è un design e perché registrarlo?

design registrazione

Nel significato più comune per design si intende la realizzazione di oggetti attraverso la stesura di un progetto che si caratterizzi per una particolare forma estetica “capricciosa” o, comunque, diversa dal comune.
In ambito legale, qualsiasi oggetto che ci circonda può, avendone i requisiti, accedere alla tutela in materia di design.

App: suggerimenti sulla tutela giuridica

app tutela giuridica

La maggior parte delle persone possiede uno smartphone e utilizza ogni giorno moltissime App per svolgere molteplici attività. Comprendiamo quindi che la tutela giuridica delle App diventa un argomento di grande importanza.

La tutela dei marchi nel Metaverso

tutela marchi metaverso

Le opportunità che offre il Metaverso sono innumerevoli in un mercato nuovo e ancora inesplorato ma attenzione perché anche tale mondo non è esente da problematiche. Quale legge sarà applicabile nel Metaverso?

La licenza di marchio come strumento strategico dell’imprenditore

licenza di marchio

La concessione in licenza di un marchio costituisce una modalità oggi particolarmente diffusa anche in Italia, a vantaggio di tutti coloro che, pur essendo titolari di un marchio, non dispongano di risorse adeguate a concentrarsi su propri piani di marketing, branding e strategie.

Deposito SIAE: procedura per il deposito di un’opera

deposito siae

La parola opera trova origine dal latino opus, lavoro.
Nella Legge Autori (legge n.633/1941) le opere vengono così definite:
“… sono protette ai sensi di questa legge le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione…”

La registrazione del marchio nazionale, internazionale ed europeo

registrare un marchio internazionale

Il marchio è un segno utilizzato nel commercio che consente al titolare di identificare il proprio prodotto o servizio per distinguerlo dalla concorrenza.
Il marchio ha un’estensione e una validità territoriale (Italia, Europa, ecc.) in base alle scelte effettuate dal suo titolare.

Registrare un marchio in Italia: costi e pratiche

registrare un marchio

In linea di massima, chiunque domiciliato in uno dei Paesi dell’Unione Europea può essere titolare di un marchio. Esistono, tuttavia, una serie di adempimenti burocratici da effettuare affinché il deposito della domanda di marchio sia conforme ai dettati normativi.